KAZUMASA MIZOKAMI

"dove nascono le stelle"

dal 1 Luglio 2023 al 4 Ottobre 2023

Scopri di più

I Musei

Gli antichi palazzi vescovili di Massa e di Pontremoli ospitano le due sedi del Museo Diocesano che conservano importanti testimonianze della cultura artistica del territorio. Le comunità hanno espresso nei secoli la loro fede arricchendo le chiese di opere preziose frutto dell’ingegno di artisti e artigiani locali o di autori famosi provenienti da lontano come Iacopo della Quercia o Gian Lorenzo Bernini.

Gli Archivi

Preziosi documenti che testimoniano la vita di numerose istituzioni religiose del territorio sono oggi conservati presso l’Archivio Storico Diocesano. L’archivio ha come scopo istituzionale la conservazione e la tutela dei fondi archivistici prodotti da enti religiosi posti nel territorio della Diocesi. Per mantenere vivo il legame con i luoghi di produzione della documentazione il materiale è distribuito su tre sedi: la sede principale di Massa, la sede distaccata di Aulla, situata presso la parrocchia di San Caprasio, e la sede di Pontremoli, presso il Seminario vescovile. Tutte sono accessibili al pubblico.

Le Biblioteche

La Biblioteca Diocesana riunisce attualmente le biblioteche dei due Seminari Vescovili di Massa e Pontremoli. Esse conservano fondi storici di grande interesse confluiti nel corso del tempo nelle biblioteche di queste prestigiose istituzioni. Le due sedi sono aperte al pubblico e offrono agli studiosi la possibilità di accedere ai fondi e di trovare sostegno per le attività di ricerca.

21 Luglio 2023

Visita guidata alla mostra “Kazumaza Mizokami. Dove nascono le stelle”

Apri
dal 14 Luglio 2023 al 4 Ottobre 2023

Una mostra da scoprire in famiglia

Apri
dal 1 Luglio 2023 al 4 Ottobre 2023

"dove nascono le stelle"

KAZUMASA MIZOKAMI

Apri
7 Dicembre 2022

L’annunciazione della chiesa del Mirteto

Apri