Sabato 11 ottobre 2025 si rinnova l’appuntamento con “Carte in
Dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”, l’iniziativa promossa
dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (A.D.S.I.) che apre gratuitamente al pubblico
biblioteche e archivi privati delle famiglie e delle imprese famigliari italiane.
Gli Istituti culturali della Diocesi presentano due attività a Massa e Pontremoli.
MASSA – ARCHIVIO E MUSEO
I due Istituti da anni, collaborano nella creazione di percorsi espositivi ed eventi in cui opere d’arte e documenti archivistici dialogano. In occasione dell’evento, dalle 10 alle 19, sarà possibile visitare nelle sale del Museo un piccolo percorso espositivo volto a far riflettere sull’importanza del patrimonio come memoria storica e culturale di un paese, e su quali e quanti significati e ripercussioni possa avere la sua perdita.
Un’antica Pietà lignea sarà l’emblema dei segni che la guerra ha lasciato sul patrimonio culturale cittadino, come i bombardamenti dell’ultimo conflitto mondiale che hanno cambiato per sempre il volto della città. Testimonianze fotografiche, memorie diaristiche forniranno uno specchio dei luoghi, della vita quotidiana e delle persone legate agli avvenimenti bellici.
Libri, documenti e opere d’arte guideranno i visitatori attraverso un’esperienza coinvolgente, dimostrandosi testimonianze vivide e concrete in grado di restituire emozioni e turbamenti ancora oggi, purtroppo, universali.
Ingresso libero dalle 10 alle 19.

PONTREMOLI – BIBLIOTECA DIOCESANA
Visita a tema con riferimenti alla figura di Luigi Marsili: docente di filosofia, matematica e fisica che nella prima metà del 1800 inizia a raccogliere valori di alcuni elementi del clima. Si tratta pertanto di una figura che permette di introdurre tematiche scientifiche quanto mai attuali. Le unità archivistiche e/o bibliografiche esposte saranno descritte anche con focus sul tema della conservazione e della storia della manifattura del libro. Durante la visita saranno presentate le future iniziative della Biblioteca per tutti gli utenti e saranno proposti alcuni ambiti di ricerca rivolti alle scuole.
Orario di apertura: 10:00 – 12:00 / 15:00 – 17.00
Prenotazione obbligatorio con form sul sito
